È un’esposizione comprendente oltre cinquanta opere collezionate e scelte dagli anni 70 ad oggi di artisti di diverse tendenze, di diverse culture, di diverse poetiche e soprattutto di sfida. Una mostra che tiene insieme in un unico afflato la differenza, come valore da proporre, ad una psicologia che è tipica della nostra modernità che ha fatto dell’individuo dell’emozione e delle emozioni individuali il tratto saliente della pratica dell’arte.
Ecclettismi rappresenta opere che si propongono come tanti fiori diversi che invitano al piacere della vista. Caratterizzando una pluralità di scelte che non è confusione ma raccordo Corale in cui ognuno è uno è sé stesso ma tutti insieme un’armonia.
Eclettismi
Antonio Papasso (Italia) ‘Omaggio a Morandi’ tecnica mista su carta – 30,5×35,5 cm Anno 1978 Danielle Hacche (U.S.A.) ‘Untilled 20 e 21’ (dittico) Dipinti olio ed acrilico su pannello 24×12” – 61×30 cm-cad. Anno 2006 Max Kautty (Italia) ‘Progetto’ per centro Pompidou-Parigi tecnica mista su tela-23×31”-58×78 cm Anno 1982 Vinca (Francia) ‘Fragment feminin de face’ pigmenti e inchiostro su tela di cotone – 15,75×23,5” – 40×60 cm – Anno 2002 Jose Luis Cuevas (Mexico) Acquaforte-Acquatinta, dalla cartella ‘ritratti ed autoritratti’ – 15×21” – 35×50 cm es.36-75 ed.Zarathustra – Milano – pubblicato su monografia stessa edizione – Anno 1978 Antonio Papasso (italia) Acquaforte-Acquatinta punta secca dal portafoglio- ‘Respira’ 3,7×4,5”-9×12 cm-cad. contenente 7 incisioni ed.75 esemplari +xv Zarathustra-Milano Es.50-75-Anno 1982 Miguel Ybanez (Spagna) Acquaforte dal portfoglio ‘Carmen’ comprendente 20 acqueforti 6,7×9,8”-16×25 cm – Edizione Zarathustra per il Teatro alla Scala Milano – Anno 1984 – Ed.50+ L esemplari – Esempl Deanne Sabeck (U.S.A.) ‘Dragonfly’ Scultura luminosa in vetro lavorato – dichoroic – mosaic – luci 4×4” – Anno 2005 Eugenio Carmi (Italia) Senza titolo Acquarello su carta 38.5×28 cm 1982 Eugenio Carmi (Italia) senza titolo – Litografia a colori 43×46 cm 1983 Ed. Es. XIV/L Lucio Del Pezzo (Italia) ‘Archetipi’ Serigrafia a colori da 69×69 cm 1974 Ed. Es. 97/150 Gualterio Mocenni (Italia) – “Bleu Construction” T.M. Acrilico su Legno 49,5×49,5 cm 1983 (174/I) Antonio Papasso (Italia) – “Neo Formazione L” Tecnica mista su carta – Papier froissè 53×68 cm 1981 Abner Marzi (Italia) – “Ritratto in giallo” Olio su tela 60×80 cm 2004 Edizione (37/I) Davide Biondi (Italia) – “Television” Tecnica mista – Tempera e olio su tela 59×59 cm 2001 (I/I) Davide Biondi (Italia) “Metropoli” Tecnica mista – acrilico e collage su tela 23×30 cm 2001 Edizione (181/I Michael Fenton (U.S.A.) “After the scream” Olio su birch panel 35,5×30,5 cm 2006 Edizione (102/I) Hugo Crostwaite (Messico) “Vieco con pajaro”Tecnica mista – grafite su legno30×28 cm 2001Edizione (148/I) Miguel Ibanez (Spagna) senza titolo Tecnica mista – pastello è China ink su carta 20,5×29 cm 1982 Edizione (123/I) Luciano Luciani (Italia) Specchio luminoso (imp. a Led) con sabbiatura e pellicola di sicurezza 100×100 cm Mari Celi (Italia) – “Davide di Michelangelo Tecnica mista – Tempera acrilica e paste metalliche su tela di cotone” 100×100 cm 2019 Renzo Margonari (Italia) – “Linea ondulata che lascia cadere una goccia sul proprio riflesso” Olio su tela 50×60 cm 1978 (120/I) Sergio Dangelo (Italia) “Country tale” Tecnica mista su legno 10×12 cm int./ 22×22 cm est. 1980 (132/I) Orfeo Tamburi (Italia) “Les damiselles” Little grafia a colori 23×29 cm 1976 Ed. Es. 48/70 Cristiana Isoleri (Italia) Senza titolo – Tecnica mista su caelrtoncino ed oro 41×55 cm 1974 (160/I) Renato Porziani (Italia) “Il mondo e la vita” Roberto Senesi -italia- poesia visiva tema dell’origine- tecnica mista su carta 36×54 cm- 1972 (186-I) Alberto Cavalieri – Motivo- 785 – Tecnica mista su tavola – 50×50 cm. Jeffrey Laudenslager e Deanne Sebeck – scultura luminosa – vetro lavorato dichroicon mosaic ed acciaio – 80×73 cm.-. 2003- es Renato Porziani -italia- Coppia primordiale, dittico – scultura in legno – 440x6x8 cm.cad. 2019- esemplare unico Renzo Ferrari -italia- famiglia – tempera su carta – 23,5x 33 cm. 1977 (1500-I) Attro -italia- finestra – smalto su tela in plexiglas – 27×33 cm – 2019 – esemplare unico Vincenzo Accame -italia- poesia visiva – tecnica mista su cartoncino – China (rosso-nero) 36,5×50,5 cm – 1978 Renato Porziani ITA – Omaggio alla famiglia Florio