Eclettismi 2: 25 luglio 2020 – 25 settembre 2020
“Mettere insieme artisti di diverse tendenze, di diverse culture, di diverse poetiche, è un atto di coraggio, di sfida che tiene insieme la differenza come valore da proporre ad una psicologia che è tipica della nostra modernità, che ha fatto dell’individuo, dell’emozione, delle emozioni individuali, il tratto saliente della pratica nell’arte, che a questo punto è diventato plurale come pratiche, come eclettismi, perché ogni individuo è un’enigma, ogni emozione è irripetibile. Il nostro tempo, è tempo della ricerca, nell’inseguimento dell’originalità come cifra di qualità e quindi della quiddità, che mette insieme la figurazione e l’astrazione, la meticolosità e la gestualità, proponendo a tutti (e ciascuno) una possibilità di scelta, dettata dal piacere, dalla possibilità di scelte che discende da un effetto desiderante, che è una forte scarica di energia, di innamoramento per affermare la parola singola, l’immagine particolare, come frammento di una dilatazione infinita dello specchio, in cui ognuno si rivede, un po’ come Narciso, un po’ come Paride, con le sembianze dell’imprevisto, che attende tutti noi dietro l’angolo. Eclettismi, questi che si propongono come tanti fiori diversi che invitano al piacere della vista, che trascina dietro un’olfattività, una tattilità tutta propria caratterizzando una pluralità di scelta che non è confusione, ma raccordo corale, in cui ognuno è uno, è se stesso, ma tutti insieme, un’armonia”. (Francesco Gallo Mazzeo)
Eclettismi 2: la mostra
Eclettismi 2 è un’esposizione comprendente oltre cinquanta opere collezionate e scelte dagli anni 70 ad oggi di artisti di diverse tendenze, di diverse culture, di diverse poetiche e soprattutto di sfida. L’esposizione comprende opere di pittura scultura e grafica, gli autori sono italiani europei americani messicani e cubani tra i quali ricordiamo:
Miguel Ybanez, Antonio Papasso, James Atchinsons, Evelina Marinangeli, Davide Biondi, Dirke Johnson, Ella Flesh, David Back Brown, Glauber Santiago, Nanda Vigo, Vanni Viviani, Angel Valra, Vinca, Jose Luis Cuevas, Deanne Sebeck, Eugenio Carmi, Gualtiero Mocenni, Abner Marzi, Michael Felton, Hugo Croswhite, Renzo Margonari, Sergio Dangelo, Cristina Isoleri, Renato Porziani, Renzo Ferrari, Attro, Vincenzo Accame, Jeffrey Laudenslager, Roberto Senesi, Alberto Cavalieri.
Curatore della Mostra Filippo Floridia
Testo critico di presentazione a cura di Francesco Gallo Mazzeo.
La mostra resterà aperta fino al 25 settembre 2020
Orari galleria 15.30-19.00
Mattina e festivi, su appuntamento
Chiuso: domenica e lunedì
Miguel Ybañez (Spagna) «Senza titolo» Tecnica mista su carta (matita e pastello) 15×23 cm. – Anno 1981 Antonio Papasso (Italia) «Tempo di dissonanza» papier froissè 120×187 cm. – Anno 1981 James Atchinsons (U.S.A.) «Anasazi Nightmare» olio su tela di lino 132×112 cm. – Anno 1997 Evelina Marinangeli (Italia) «Astratto rosso» tecnica mista su tavola 81×108 cm. – Anno 2019 Miguel Ybañez (Spagna) «Senza titolo» olio su tela 232×195 cm. – Anno 1982/83 Miguel Ybañez (Spagna) «Senza titolo» tecnica mista su cartoncino 34×24 cm. – Anno 1983 Davide Biondi (Italia) «Cartolina da San Diego» olio su tela 70×100 cm. – Anno 2003 Davide Biondi (Italia) «Black or white» Tecnica mista acrilico su tela incollata su tavola 100×220 cm. – Anno 2000 Dirke Johnson (U.S.A.) «3 Tokans» tecnica mista su tavola 91,5×153. – Anno 2005 Ella Flash (Serbia) «Alone» tecnica mista acrilico su tela 60×92 cm. – Anno 2002 Davide Biondi (Italia) «da Tijuana» Olio su tela 70×100 cm. – Anno 2003 David Back Brown (U.S.A.) «Aurigae» olio su tela 7 strati di tela laminata e bruciata 46×69,5 cm. – Anno 2003 David Back Brown (U.S.A.) «Dominios» tecnica mista olio su tela incollata su tavola c/ cornice e folia d’oro 170×145 cm. – Anno 1997/98 Glauber Santiago Ballestrero (Cuba) «El grifo apagado» tecnica mista su carta 100×70 cm. – Anno 2004 Nanda Vigo (Italia) «Dall’alfabeto cosmogonico – piramide» specchio – scultura 120x40x40 cm. – Anno 1973/74 Nanda Vigo (Italia) «Dall’alfabeto cosmogonico – piramide» specchio – scultura 120x40x40 cm. – Anno 1973/74 Vanni Viviani (Italia) «drammi e poesia di una realtà esistenziale» tecnica mista su tela 150×150 cm. – Anno 1980 Angel Valra (Mexico) «Omaggio a David Miles» acrilico su tela 180×90 cm. – Anno 2004 Antonio Papasso (Italia) ‘Omaggio a Morandi’ tecnica mista su carta – 30,5×35,5 cm Anno 1978 Vinca (Francia) ‘Fragment feminin de face’ pigmenti e inchiostro su tela di cotone – 15,75×23,5” – 40×60 cm – Anno 2002 Jose Luis Cuevas (Mexico) Acquaforte-Acquatinta, dalla cartella ‘ritratti ed autoritratti’ – 15×21” – 35×50 cm es.36-75 ed.Zarathustra – Milano – pubblicato su monografia stessa edizione – Anno 1978 Antonio Papasso (italia) Acquaforte-Acquatinta punta secca dal portafoglio- ‘Respira’ 3,7×4,5”-9×12 cm-cad. contenente 7 incisioni ed.75 esemplari +xv Zarathustra-Milano Es.50-75-Anno 1982 Miguel Ybanez (Spagna) Acquaforte dal portfoglio ‘Carmen’ comprendente 20 acqueforti 6,7×9,8”-16×25 cm – Edizione Zarathustra per il Teatro alla Scala Milano – Anno 1984 – Ed.50+ L esemplari – Esempl Deanne Sabeck (U.S.A.) ‘Dragonfly’ Scultura luminosa in vetro lavorato – dichoroic – mosaic – luci 4×4” – Anno 2005 Gualterio Mocenni (Italia) – “Bleu Construction” T.M. Acrilico su Legno 49,5×49,5 cm 1983 (174/I) Antonio Papasso (Italia) – “Neo Formazione L” Tecnica mista su carta – Papier froissè 53×68 cm 1981 Abner Marzi (Italia) – “Ritratto in giallo” Olio su tela 60×80 cm 2004 Edizione (37/I) Davide Biondi (Italia) – “Television” Tecnica mista – Tempera e olio su tela 59×59 cm 2001 (I/I) Davide Biondi (Italia) “Metropoli” Tecnica mista – acrilico e collage su tela 23×30 cm 2001 Edizione (181/I Michael Fenton (U.S.A.) “After the scream” Olio su birch panel 35,5×30,5 cm 2006 Edizione (102/I) Hugo Crostwaite (Messico) “Vieco con pajaro”Tecnica mista – grafite su legno30×28 cm 2001Edizione (148/I) Miguel Ybanez (Spagna) senza titolo Tecnica mista – pastello è China ink su carta 20,5×29 cm 1982 Edizione (123/I) Renzo Margonari (Italia) – “Linea ondulata che lascia cadere una goccia sul proprio riflesso” Olio su tela 50×60 cm 1978 (120/I) Sergio Dangelo (Italia) “Country tale” Tecnica mista su legno 10×12 cm int./ 22×22 cm est. 1980 (132/I) Cristiana Isoleri (Italia) Senza titolo – Tecnica mista su caelrtoncino ed oro 41×55 cm 1974 (160/I) Renato Porziani (Italia) “Il mondo e la vita” Roberto Senesi -italia- poesia visiva tema dell’origine- tecnica mista su carta 36×54 cm- 1972 (186-I) Alberto Cavalieri – Motivo- 785 – Tecnica mista su tavola – 50×50 cm. Jeffrey Laudenslager e Deanne Sebeck – scultura luminosa – vetro lavorato dichroicon mosaic ed acciaio – 80×73 cm.-. 2003- es Renato Porziani ITA – Omaggio alla famiglia Florio Renzo Ferrari -italia- famiglia – tempera su carta – 23,5x 33 cm. 1977 (1500-I) Attro -italia- finestra – smalto su tela in plexiglas – 27×33 cm – 2019 – esemplare unico Vincenzo Accame -italia- poesia visiva – tecnica mista su cartoncino – China (rosso-nero) 36,5×50,5 cm – 1978 Renato Porziani -italia- Coppia primordiale, dittico – scultura in legno – 440x6x8 cm.cad. 2019- esemplare unico Renato Porziani – Italia – UFO- scultura luminosa: lega, acciaio, opalina, base marmo 30×30 cm anno 2018