È un’esposizione comprendente oltre cinquanta opere collezionate e scelte dagli anni 70 ad oggi di artisti di diverse tendenze, di diverse culture, di diverse poetiche e soprattutto di sfida. Una mostra che tiene insieme in un unico afflato la differenza, come valore da proporre, ad una psicologia che è tipica della nostra modernità che ha fatto dell’individuo dell’emozione e delle emozioni individuali il tratto saliente della pratica dell’arte.
Ecclettismi rappresenta opere che si propongono come tanti fiori diversi che invitano al piacere della vista. Caratterizzando una pluralità di scelte che non è confusione ma raccordo Corale in cui ognuno è uno è sé stesso ma tutti insieme un’armonia.
L’esposizione comprende opere di pittura scultura e grafica, gli autori sono italiani europei americani tra i quali ricordiamo:
Michael Felton, William Leslie, Peter Mitten, Jeffrey Laudenslager, Deanne Sebeck, Dirke Johnson, Danielle Hacche’, Nicolas Kilmer, (U.S.A.); Eugenio Farli, Lucio del Pezzo, Roberto Senesi, Vincenzo Accame, Alberto Cavalieri, Antonio La passi, Albern Marzo, Davide Biondi, Giancarlo Pozzi, Sergio Vangelo, Renzo Morgani Ruggero Savino, Renzo Ferrari, Mari Celi, Luciano Luciani, Renato Porziani, Attró (Italia); Hugo Croswhite, Jose L. Cuevas (Mexico); Miguel Ybanez (Spagna); Vinca, Francois Gilot (Francia); Ella Flesh (Serbia); Joseph Chahfé (Canada); Yashito Fujibe (Giappone).
Mostra cura da Filippo Floridia
Testo critico di presentazione a cura di Francesco Gallo Mazzeo.
La mostra resterà aperta fino al 20 febbraio 2020
Orari galleria 15.30-19.00
Mattina e festivi, su appuntamento
Chiuso: domenica e lunedì